La Casa di Cura, in linea con gli obiettivi regionali e strategici aziendali, ha adottato un Piano di Qualità e Sicurezza del paziente, finalizzato a garantire il miglioramento continuo della qualità e della sicurezza del paziente stesso.
Ci si prefigge di gestire il rischio clinico attraverso strumenti e metodi che permettano di identificare, mappare, analizzare, quantificare, comunicare e correggere i rischi associati a qualsiasi attività o processo sanitario/assistenziale, in modo da rendere l’organizzazione capace di minimizzare gli eventi avversi e massimizzare la qualità globale.
E’ una funzione trasversale, complessa, coinvolgente diverse funzioni aziendali, ma soprattutto è una funzione permanente, per la necessità di continuare e perseverare nell’azione di miglioramento.Gli obiettivi del Piano si integrano con il Piano di Formazione, condividendo i medesimi fondamenti che sono mirati allo sviluppo di una cultura orientata alla prevenzione del rischio clinico.
Per tutto questo è necessario tener conto di:
• Requisiti di Accreditamento istituzionali; • Standard Joint Commission; • Obiettivi internazionali sulla sicurezza del paziente; • Obietti di performance e valutazioni; • Esiti di controlli istituzionali; • Esiti di audit interni e autovalutazioni; • Servizio di Prevenzione e Protezione e Servizio Tecnico per tutto il rischio in area tecnico-strutturale; • URP e dati di Customer Satisfaction; • Contenziosi nei confronti dell’Azienda; • Riferimenti normativi da cui traggono origine eventuali specifici orientamenti e Linee-guida; • Medicina Legale.
Standard di qualità delle prestazioni diagnostiche:
Anche queste sono soggette ai medesimi procedimenti di verifica periodica e miglioramento continuo prima richiamati.
|